 |
La tecnologia CFRP a base di nastri tessuti in fibra di carbonio
e resine epossidiche per il rinforzo statico di strutture edili in genere
In questi ultimi anni , il consolidamento ed il rinforzo statico sia di
monumenti che di strutture edilizie in genere, sta diventando sempre più
importante. A tal proposito sono state fissate alcune regole dagli enti
di normazione e controllo che devono essere applicate in questi interventi.
L’intervento di consolidamento statico, infatti, non deve cambiare
la fisionomia del monumento, devono altresì essere applicate scelte
operative che siano reversibili e distinguibili dall’opera originaria.
Spesso queste esigenze sono riscontrabili anche in interventi che coinvolgono
strutture moderne sia in muratura che in cls e CA .
Nel ultimo decennio del novecento si è sempre più affermata
la tecnica di consolidamento statico di strutture edilizie, specialmente
di pregio, che utilizza nastri e lamine in fibra di carbonio rese solidali
alle strutture mediante speciali collanti epossidici.
Tale tecnica, di derivazione aeronautica, permette con spessori di solo
1 – 2 mm del rinforzo, di ottenere risultati di gran lunga migliori
e con peso del materiale di rinforzo cento volte inferiore a quello del
tradizionale in acciaio.
Il rinforzo statico risulta altresì ben integrato alla struttura
rinforzata tale da essere spesso invisibile, cosa che non succede per i
sistemi di tipo tradizionale che utilizzano putrelle metalliche, tiranti
etc. |
......
|
|
|

Fibra di
carbonio |

Micropali
espansivi in resina |
|
|
 |
 |
 |